È disponibile, presso le Pubbliche Assistenze, il noleggio di stampelle:
Compila il modulo per inoltrare la tua richiesta, potrai indicare la sede in cui preferisci ritirarle.
Richiedi stampelle in prestito, servizio attivo a Firenze e Scandicci
Domande frequenti
Quali sono i principali modelli di stampelle e in cosa si differenziano?
La distinzione più importante è tra stampelle ascellari (o sottoascellari) e canadesi (o antibrachiali).
Le prime, meno diffuse, hanno un appoggio sotto l’ascella e un’impugnatura in spugna; le seconde, molto più comuni, sono dotate di impugnatura antiscivolo e di un appoggio per l’avambraccio.
Nelle stampelle canadesi, il peso grava principalmente sulle braccia, mentre nelle ascellari è sostenuto dalla zona sotto il braccio.
Perché potrebbe essere vantaggioso noleggiare stampelle canadesi?
Le stampelle canadesi aiutano chi è in fase di recupero dopo interventi su arti inferiori, ginocchia o anche, e chi indossa un tutore o un gesso in seguito a traumi.
Consentono spostamenti più agili e in autonomia.
Quali sono le caratteristiche che ne garantiscono la sicurezza?
Nella parte inferiore è presente un puntale in gomma antiscivolo, fondamentale per la stabilità su diverse superfici.
Come si regola correttamente l’altezza delle stampelle?
- Indossa le scarpe che utilizzi con maggior frequenza, preferibilmente con suola antiscivolo.
- Regola l’impugnatura affinché si trovi all’altezza del grande trocantere (la parte più sporgente del femore).
In questo modo, i gomiti non saranno né troppo flessi né troppo estesi, e le spalle manterranno una postura corretta. Con la giusta regolazione, il peso si distribuisce in modo ottimale, evitando sovraccarichi.
Cosa succede se le stampelle non vengono regolate correttamente?
Una stampella troppo lunga o troppo corta può causare posture scorrette e, nel lungo periodo, dolori a mani, polsi, spalle, schiena e anche.
Inoltre, un ausilio pesante o mal bilanciato richiede uno sforzo muscolare maggiore e può portare a ulteriori fastidi.
Come si effettua la pulizia e la manutenzione delle stampelle?
- Impugnatura: va pulita con una spugna e sapone neutro (meglio evitare alcool o solventi).
- Gommini di appoggio a terra: controllare regolarmente se è usurato e sostituirlo al bisogno, per scongiurare il rischio di scivolamenti.
- Struttura: è sufficiente passare un panno umido, soprattutto se si utilizza spesso la stampella all’esterno, così da rimuovere sporco e germi in modo efficace.
Le stampelle dovranno essere riconsegnate pulite ed igienizzate e nelle stesse condizioni in cui sono state ricevute, in particolare con i gommini di appoggio a terra.
Posso richiedere telefonicamente un servizio?
No, non è possibile richiedere telefonicamente un servizio, solo attraverso il modulo di richiesta presente sul sito solidarietainrete.it.