Solidarietà in Rete è una piattaforma per le richieste di servizi sociali e sanitari di assistenza leggera alle Pubbliche Assistenze promotrici del progetto, ovvero: Humanitas Scandicci, Humanitas Firenze, Humanitas Firenze Nord, Croce Azzurra Pontassieve, Fratellanza Popolare San Donnino, Fratellanza Popolare Valle del Mugnone Caldine, AVG Greve in Chianti.
La piattaforma consente di richiedere una serie di servizi alle associazioni che, in una logica di rete, mettono a comune tutte le esperienze peculiari sviluppate da sempre sui propri territori al fine di incrementare l’offerta complessiva di assistenza ai soci e ai cittadini.
Il forte radicamento sul territorio delle associazioni di volontariato è un valore straordinario e secolare, ben rappresentato in ogni quartiere cittadino, comune, addirittura frazione: le persone che hanno un bisogno si rivolgono sempre alla propria “associazione di vicinato”.
Solidarietà in Rete preserva questo valore fondamentale, perché consente alla singola associazione di mantenere il suo ruolo di riferimento del territorio e di ampliare la propria capacità di risposta ai bisogni sanitari e sociali, attraverso l’adozione di un modello intelligente e innovativo di gestione della richieste.
Servizi offerti
- Fornitura di ausili tecnici (carrozzine, deambulatori, letti speciali, ecc.)
- Accompagnamento sociale (visite mediche, esami diagnostici)
- Servizi di trasporto sanitario in ambulanza per visite specialistiche, esami diagnostici, trasferimenti da o per presidi sanitari, non forniti dal sistema sanitario pubblico
- Assistenza infermieristica domiciliare (non richiedibile attualmente attraverso il modulo online)
Come funziona
La persona o la famiglia può richiedere direttamente da qui il servizio di cui ha bisogno, compilando il modulo di richiesta presente in pagina.
La richiesta arriva direttamente ai nostri operatori, che ricercano, nella rete delle Pubbliche Assistenze aderenti al progetto di “rete solidale”, il servizio più vicino e disponibile.
Completa il modulo che trovi in questa pagina, oppure procedi alle pagine dedicate se vuoi richiedere un ausilio ortopedico o un trasporto sanitario o un ambulanza.
Non appena avrai inviato il modulo, un nostro operatore riceverà il dettaglio della tua richiesta, ricontattandoti, al più presto, ai recapiti che ci hai inviato
In base al servizio da te richiesto, dovrai recarti a prelevare l'ausilio, riceverlo a casa o attendere il trasporto sanitario o sociale da te richiesto
Modulo di richiesta
Domande Frequenti
Cosa occorre per usufruire del servizio?
Per usufruire dei nostri servizi è necessario essere soci di una delle Pubbliche Assistenze del territorio fiorentino (e Scandicci) oppure iscriversi contestualmente alla consegna dell’ausilio ortopedico o all’erogazione del servizio di trasporto sanitario.
Se il socio è in regola con la quota associativa, basta esibire un documento d’identità ed eventualmente una delega per il ritiro a nome del socio interessato.
Posso richiedere telefonicamente un servizio?
No, non è possibile richiedere telefonicamente un servizio, solo attraverso il modulo di richiesta presente sul sito solidarietainrete.it.
Posso prenotare un trasporto in ambulanza?
Sì, puoi prenotare trasporti in ambulanza privata o trasporti sociali sanitari con auto attrezzata, sempre attraverso il modulo presente in pagina e fornendo i dati richiesti, le informazioni ci sono necessarie per assicurarti un servizio di trasporto sanitario di qualità ed accessibile, il tutto a tariffe sociali.
Nota bene: Per la prenotazione dei trasporti è richiesto un preavviso di almeno 48 ore (salvo emergenze). Il servizio è attivo su Firenze, Campi Bisenzio, San Donnino, Pontassieve, Greve in Chianti, Fiesole – Caldine, provincia di Firenze e Scandicci.
Quali ausili ortopedici posso richiedere?
Solidarietà in rete è un progetto delle Pubbliche Assistenze disponibile a: Firenze, Scandicci, Pontassieve, Greve in Chianti, Fiesole – Caldine, San Donnino, Campi Bisenzio e tutta la provincia di Firenze), puoi richiedere un ausilio ortopedico per favorire la mobilità e rendere più semplici le attività quotidiane come ad esempio: carrozzina / sedia a rotelle, deambulatore, letto ospedaliero, sedia con WC, alza coperte, stampelle. Ti basterà compilare il modulo di richiesta, potrai scegliere la sede della Pubblica Assistenza più comoda per te.