È disponibile il servizio di richiesta ambulanza privata a Firenze e Scandicci.
Che cos'è il servizio di trasporto sanitario in ambulanza?
Si definisce servizio di trasporto sanitario quell’insieme di servizi adibiti al trasporto di infermi o di persone che necessitano di essere accompagnate in sicurezza verso strutture sanitarie (o trasferite da una struttura all’altra) dedite a ricovero e cura.
Sono inclusi anche i trasporti da una struttura al domicilio del paziente verso altre strutture di riabilitazione.
Al servizio di trasporto sanitario in ambulanza si rivolgono le persone con difficoltà a deambulare o allettate, ma anche coloro che necessitano di raggiungere determinate strutture sanitarie per terapie specifiche.
Tale servizio, inoltre, risponde alle esigenze di chi è alla ricerca di un mezzo per riuscire a giungere nei luoghi in cui dovrà svolgere visite di controllo o essere ricoverato.
Compila il modulo per inoltrare la tua richiesta (il nostro servizio di trasporto in ambulanza privata è attivo su Firenze e Scandicci), sarai ricontattato entro 48 ore.
Richiesta servizio di trasporto in ambulanza
Domande frequenti
Trasporto in ambulanza e soccorso sanitario quali sono le differenze?
È importante non confondere il servizio sanitario con il soccorso sanitario.
In quest’ultimo, infatti, una persona chiama il 112 (per richieste di soccorso), numero unico europeo per le emergenze, in quanto vede a rischio la propria vita o quella di un altro individuo. Si tratta delle tipiche situazioni che si verificano in caso incidenti, infortuni sul lavoro e malori; la gravità richiede un servizio di trasporto sanitario d’emergenza, garantito dal SSN.
Quali sono le differenze tra il servizio di trasporto sanitario pubblico e privato?
Si parla di trasporto sanitario pubblico quando si chiama il 118 per richiedere l’intervento di un’ambulanza, servizio gestito dal Servizio Sanitario Nazionale.
Invece, mezzi privati gestiti solitamente da cooperative sociali, onlus, pubbliche assistenze possono offrire il trasporto di pazienti non gravi. In tal caso, il cittadino si accorda autonomamente con la struttura che offre il servizio di trasporto in ambulanza.
Gli operatori di un’ambulanza privata (ti ricordiamo che il nostro servizio è attivo a Firenze, Pontassieve, Scandicci, Campi Bisenzio, Signa e in tutta la provincia di Firenze) sono volontari addestrati per affrontare un’ampia gamma di situazioni.
L’obiettivo è fornire un’adeguata assistenza al paziente durante il viaggio.
Quando ricorrere ad una ambulanza privata?
Il trasporto tramite ambulanza privata può rivelarsi indispensabile in numerose situazioni. Basta pensare a un paziente dimesso dopo un ricovero che non dispone di un familiare o di un amico in grado di riaccompagnarlo a casa, oppure a chi deve essere trasferito da una struttura sanitaria a un’altra. Inoltre, il servizio può risultare utile per coloro che, per diversi motivi, non possono utilizzare la propria auto (o non ne possiedono una) ma hanno comunque la necessità di recarsi in ospedale per esami o visite mediche programmate.
Altre casistiche comuni includono:
- Pazienti con disabilità motorie o gravi limitazioni fisiche, che richiedono un trasporto sicuro e attrezzato;
- Persone sottoposte a terapie frequenti (come dialisi o chemioterapia) che necessitano di viaggi regolari da, e verso la struttura sanitaria;
- Casi di isolamento sanitario o immunodepressione, in cui è opportuno minimizzare i contatti e garantire condizioni di sterilità adeguate;
- Trasferimenti da una città all’altra, qualora il paziente necessiti di un’assistenza medica continua, durante lo spostamento.
Scegliere un’ambulanza privata, come quelle disponibili a Firenze, significa affidarsi a personale qualificato, capace di fornire assistenza medica e di utilizzare attrezzature all’avanguardia, assicurando al paziente un trasporto confortevole, tempestivo e soprattutto sicuro.
Il servizio di trasporto in ambulanza a Firenze e Scandicci richiede un preavviso minimo?
Si. Per la prenotazione del trasporto in ambulanza in auto è richiesto un preavviso di almeno 48 ore.
Posso richiedere telefonicamente il servizio di trasporto in ambulanza?
No, non è possibile richiedere telefonicamente un servizio, solo attraverso il modulo di richiesta presente sul sito solidarietainrete.it.